
L’arte dell’armonia degli spazi.
Per analizzare al meglio i benefici della propria abitazione serve uno studio tramite la bussola Pa Tzu che cambia per ognuno di noi.

INGRESSO
L’ingresso è bene che non sia mai buio o stretto, è consigliabile posizionare uno specchio sulle pareti laterali (mai su quella frontale alla porta) e utilizzare colori brillanti per la parete. Nel caso in cui subito dopo la porta d’ingresso ci fosse una scala lateralmente è bene inserire una pianta tra quest’ultime.

CUCINA
La cucina è il tesoro della casa dove si concentrano fuoco e legno. La posizione ideale sarebbe ad Est, la porta della cucina non deve essere in linea con il portone d’ingresso dell’abitazione. Il lavello e il frigorifero è preferibile posizionarli lontano dal fornello con almeno uno spazio tra essi. Nel caso in cui lo spazio fosse un open space con il living è consigliabile la divisione con una libreria bifacciale o un divisorio. Il movimento in cucina deve essere agevole: evitare di porvi troppi mobili od oggetti in disordine.

CAMERA DA LETTO
Nella camera, il letto è certamente l’aspetto più importante e la sua posizione va scelta con cura, meglio non posizionarlo sulla parete frontale alla porta. La posizione più favorevole della camera è a Nord. Qualora il letto sia posizionato sotto una trave, o sotto una punta formata dall’innalzamento del soffitto, ciò può recare mal di testa, problemi di nervi, o mancanza di energia. La posizione del letto all’interno di una nicchia può causare claustrofobia.

BAGNO
La posizione del bagno è meglio non al centro dell’abitazione, gabinetto e vasca non dovrebbero trovarsi frontalmente alla porta. E’ bene predisporre un impianto di ventilazione in assenza di finestre.
