FOTOGRAFIA

Durante gli scatti di queste fotografie ho riscontrato differenze particolarmente significative; in primis il paesaggio: da una parte vi è la tranquillità della montagna, dall’altra la frenesia, tipica della città.
In secondo luogo vi è l’aspetto della comodità, che nelle grandi metropoli si presenta più avanzata per quanto riguarda trasporti e negozi; mentre in montagna
vi è una disponibilità minore.
Tuttavia ci sono differenze che, a un primo impatto, non si possono percepire fintanto che non ci si relaziona con le persone del luogo; per esempio in città la gente nota più che altro come sei vestito e quando gli viene posta una domanda, rispondono di essere di fretta e non avere tempo.
In montagna accade l’esatto opposto, mentre poni loro una domanda, la gente guarda negli occhi, non curandosi dei vestiti che indossi.
A conclusione di questa esperienza posso affermare che non vi è un posto migliore dell’altro, ma che entrambi possiedono lati positivi e negativi, che vengono scoperti solo entrando realmente a contatto con chi quel posto lo abita.
Ho inoltre imparato che, andando in giro osservando con attenzione le particolarità del posto e della gente, si possano notare aspetti che altrimenti rimarrebbero nascosti ai nostri occhi.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: